Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva
Home
Eventi
Links
Progetti
Download
Amministrazione trasparente
Trasparenza, valutazione e merito
Cerca nel sito
SEDE
: Via dell'Arsenale, 52 90142 Palermo -
TECHE
:
Biblioteca, Fototeca, Cartoteca
C.so Calatafimi, 217 90129 Palermo
Filmoteca
Via Nicolò Garzilli, 38 90141 Palermo
CONTATTI
:
email
cricd@regione.sicilia.it
,
pec
cricdsicilia@pec.aruba.it
S10 Il Centro
Sede
Missione ed Obiettivi
Organigramma
Personale Direzione e Contatti
Servizi al Pubblico
Tariffario
S10.1 Affari generali e del
personale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Affari Generali
URP
Produzioni Editoriali
S10.2 Catalogazione ed
informatizzazione,
R.E.I.S., L.I.M.
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Norme di Catalogazione
Progetti di Catalogazione
Sistema Informatico Pa.Cu.S
R.E.I.S., L.I.M.
S10.3 Teche e servizi
di produzione multimediale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Progetti
Laboratorio fotografico
e audiovisivo
Nastroteca
∟
Elenco fondi sonori
Aereofototeca
Cartoteca
Fototeca
∟
Elenco fondi fotografici
Filmoteca
∟
Home Movies
∟
Archivio Video
∟∟
Cinematografico
∟
Manifestazioni ed Eventi
∟
Produzioni
Biblioteca e Emeroteca
S10.4 Ricerca, innovazione
e comunicazione
Attività e Servizi
Personale e Contatti
S10.3 - TECHE E SERVIZI DI PRODUZIONE MULTIMEDIALE - Laboratorio fotografico e audiovisivo
Il laboratorio fotografico e audiovisivo è nato inizialmente in seno al Gabinetto di riproduzioni e duplicazioni, istituito all’interno del Centro per il Catalogo e la documentazione ai sensi della legge 116/80, nel 2000 divenuto Servizio Documentazione e ripristinato nella riorganizzazione del 2010. Oggi la struttura è confluita all’interno dell’Unità 3 “Teche e servizi di produzione multimediale” e provvede a campagne periodiche fotografiche e audiovisive al fine di aggiornare gli archivi e proporre forme di valorizzazione del patrimonio culturale. Fra gli interventi di documentazione più significativi sul territorio regionale si ricorda il progetto “I Mercati storici siciliani”, “Le torri siciliane nel paesaggio costiero”, “I castelli siciliani”, “Gli itinerari arabo-normanni”, “La cucina di strada a Palermo”, “Settimana Santa in Sicilia”, “ Gli altari di San Giuseppe”.
Video-documentario “
Real Albergo dei Poveri, la storia narrata dai benefattori
” di Maurizio De Francisci e Silvia Sciortino.
Il video percorre oltre due secoli di storia dell’Albergo dei Poveri di Palermo, illustrando le motivazioni, i committenti e gli esecutori che hanno favorito la costruzione del manufatto architettonico. Esso descrive, inoltre, l’architettura dell’edificio con annessi la chiesa e un lavatoio nonché le attività che si sono svolte al suo interno nel corso dei secoli: oltre che destinato al ricovero dei poveri, l’edificio è stato sede di opifici della seta e dei drappi di seta, un pastificio, una scuola per formare maestre e una di musica e in tempi più recenti un orfanotrofio. La descrizione si avvale di un rilievo fotografico recente, di fotografie antiche, nonché di documenti e immagini rinvenuti in archivi storici che accompagnano e illustrano il racconto.
“
Testimonianze arabo normanne
” a cura di Salvatore Plano e Sandra Proto.