|
I luoghi della civiltà del lavoro del XX secolo
 |
Convegno
I LUOGHI DELLA CIVILTA' DEL LAVORO NEL XX SECOLO
Cantieri, produzione e servizi nella cultura del progetto e nella documentazione d'archivio dell'architettura in Sicilia d'età contemporanea.
Sala Kounellis, Museo Riso, Via Vittorio Emanuele 365 Palermo
15/05/2019 ore 15,00 - 20,00 e 16/05/2019 ore 9,30 - 20,00
Locandina convegno e Programma convegno
|
...altre informazioni
Il network dei patrimoni culturali e naturali
 |
2° Conferenza Parimoni Culturali e Naturali Siti UNESCO
3-4 maggio 2019
Teatro Comunale Salvatore Cicero
Via Spinuzza, 115, Cefalù (PA)
Locandina in formato pdf |
...altre informazioni
"L'ultimo sogno dello scopritore di Troia" Heinrich Schliemann e l'Italia (1858-1890) di Massimo Cultraro
 |
Sebastiano Tusa
Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana
Caterina Greco
Direttore del Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione
Massimo Cultraro
Primo Ricercatore, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Catania
presentano il volume
L’ultimo sogno dello scopritore di Troia Heinrich Schliemann e l’Italia (1858-1890)
22 ottobre 2018, ore 17,00
Sala degli Specchi di Palazzo Montalbo
via dell’Arsenale 52, Palermo
Locandina in formato pdf |
...altre informazioni
Festival International du Film Insulaire de l'ile de Groix - LA SICILE ET SES ILES
 |
Dal 22 al 26 agosto si è svolto sull’isola di Groix in Bretagna la 18esima edizione del “Festival Insulaire du Film de Groix” (FIFIG), quest’anno interamente dedicato alla Sicilia e al suo cinema. La Filmoteca è stata invitata a presentare 14 film tratti dal suo archivio film. In programma sette documentari di Vittorio De Seta, sei di Ugo Saitta e “Detour De Seta” di Salvo Cuccia (produzione Cricd-Filmoteca). Ad introdurre i film nelle due affollatissime sale cinematografiche di Groix, tre rappresentanti della Filmoteca del CRICD: Laura Cappugi, Marcello Alajmo e Salvo Cuccia. Il gran numero di spettatori in coda per assistere alla proiezione dei documentari di Ugo Saitta, ha reso necessaria una replica dei film del regista catanese, malgrado l’ingresso fosse a pagamento. La Filmoteca ha ospitato nel mese di gennaio 2018 i responsabili della programmazione del Festival bretone, a cui sono state mostrate in visione numerose opere audiovisive, corredate dalle necessarie informazioni storico critiche, rendendo in tal modo possibile la costruzione di un’ampia panoramica cinematografica, promuovendo come in una grande vetrina autori e film siciliani.
http://www.filminsulaire.com
https://www.youtube.com/watch?v=3nkl0NzlL-c
|
...altre informazioni
Iniziative per la commemorazione di Peppino Impastato - Cinisi 9/11 maggio 2018
 |
In occasione delle giornate commemorative dell'omicidio di Peppino Impastato, avvenuto il 9 maggio 1978, il CRICD (Centro Regionale per l’Inventariazione, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica e audiovisiva), nella consapevolezza dell'importanza di valorizzare i Beni culturali che rivestono un interesse in quanto testimonianze della memoria e della storia collettiva della lotta alla mafia, ha previsto per il secondo anno consecutivo una serie di attività promosse dall’Assessorato Regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana.
9-11 maggio 2018 ore 9,00 - 13,00
Apertura del Casolare
Cinisi, via 9 maggio 1978
11 maggio 2018 ore 21,00
Lamentu per la morte di Peppino Impastato
piéce di teatro civile
testo Valeria Siragusa
regia Roberto Greco
voce narrante Marika Pugliatti
Cinisi, via 9 maggio 1978 |
...altre informazioni
Presentazione del libro "Palermo, il tram - IERI OGGI DOMANI
|
Steri, Sala delle Capriate
06 aprile 2018, ore 17,00 - Piazza Marina 61, Palermo
Presentazione del libro:
Palermo, il tram
ieri oggi domani
di Salvatore Amoroso
Edizioni Torri del Vento
Modera: Daniele Anselmo. Partecipano: Fabrizio Micari (Rettore dell'Università degli Studi di Palermo) Laura Cappugi (Responsabile della Filmoteca Regionale Siciliana) Ettore Sessa (Professore dell'Università degli Studi di Palermo) Marco Pellerito (RUP e Sostituto Direttore dell'Esercizio Tranviario di Palermo)
Sarà presente l'Autore
Saranno proiettati filmati d'epoca della Filmoteca Regionale Siciliana, della Cineteca di Bologna, del Museo del Cinema di Torino e di Nicola La Colla, a cura di Marcello Alajmo (CRICD - Filmoteca)
Locandina in formato PDF |
...altre informazioni
#generazioneunescosicilia - Istituto Alberghiero “Karol Wojtyla” - Catania
|
31 maggio 2017, ore 9,30 - Istituto Alberghiero Karol Wojtyla - Via Lizio Bruno, 1 - Catania
MiBACT - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo. Legge 77/2006 - Misure speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse Culturale, Paesaggistico a Ambientale, inseriti nella "Lista del Patrimonio Mondiale", posti sotto la Tutela dell'UNESCO.
Progetto: Scuola e comunicazione per la valorizzazione dei siti UNESCO - #generazioneunescosicilia
Locandina in formato PDF |
...altre informazioni
Presentazione del Premio Cesare Zavattini. Edizione 2017
|
Fondazione Aamod e la C.S.C. - sede Sicilia
Presentazione del Premio Cesare Zavattini Edizione 2017
Venerdì 26 maggio 2017 - ore 15,30
Centro Sperimentale di Cinematografia - Sede Sicilia
Cantieri culturali alla Zisa (Via Paolo Gili, 4 - Padiglione n. 6 - Palermo)
Antonietta De Lillo introduce la proiezione del suo film
Oggi insieme domani anche (2016)
Intervengono
Ivan Scinardo (direttore sede Sicilia C.S.C.)
Mario Balsamo (regista, docente C.S.C.)
Piero Li Donni (vincitore Premio Zavattini 2016)
Invito in formato "PDF"
|
...altre informazioni
|
|