Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione grafica, fotografica, aerofotogrammetrica, audiovisiva
Home
Eventi
Links
Progetti
Download
Amministrazione trasparente
Trasparenza, valutazione e merito
Cerca nel sito
SEDE
: Via dell'Arsenale, 52 90142 Palermo -
TECHE
:
Biblioteca, Fototeca, Cartoteca
C.so Calatafimi, 217 90129 Palermo
Filmoteca
Via Nicolò Garzilli, 38 90141 Palermo
CONTATTI
:
email
cricd@regione.sicilia.it
,
pec
cricdsicilia@pec.aruba.it
S10 Il Centro
Sede
Missione ed Obiettivi
Organigramma
Personale Direzione e Contatti
Servizi al Pubblico
Tariffario
S10.1 Affari generali e del
personale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Affari Generali
URP
Produzioni Editoriali
S10.2 Catalogazione ed
informatizzazione,
R.E.I.S., L.I.M.
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Norme di Catalogazione
Progetti di Catalogazione
Sistema Informatico Pa.Cu.S
R.E.I.S., L.I.M.
S10.3 Teche e servizi
di produzione multimediale
Attività e Servizi
Personale e Contatti
Progetti
Laboratorio fotografico
e audiovisivo
Nastroteca
∟
Elenco fondi sonori
Aereofototeca
Cartoteca
Fototeca
∟
Elenco fondi fotografici
Filmoteca
∟
Home Movies
∟
Archivio Video
∟∟
Cinematografico
∟
Manifestazioni ed Eventi
∟
Produzioni
Biblioteca e Emeroteca
S10.4 Ricerca, innovazione
e comunicazione
Attività e Servizi
Personale e Contatti
S10.2 - CATALOGAZIONE ED INFORMATIZZAZIONE - Norme di catalogazione
L’elaborazione e la redazione delle normative di catalogazione per le varie tipologie di beni culturali costituisce primaria e precipua attività del Centro Catalogo.
Le normative sono costituite dal modello di rilevamento dati, che raggruppa in modo organico e sistematico tutte le informazioni e le descrizioni che si sono ritenute necessarie per la conoscenza esaustiva del bene. Sulla base di quanto elaborato dall’ICCD, detto modello è strutturato in paragrafi, che si possono definire come insiemi omogenei nel quali confluiscono tutte quelle informazioni riferibili ad una stessa categoria di dati; i paragrafi sono articolati in campi semplici, ai quali corrispondono degli attributi, e in campi strutturati, a loro volta scomposti in sottocampi nell’ottica di una massima disaggregazione dei dati e delle informazioni riferibili ad un oggetto.
Le norme di compilazione vere e proprie forniscono le regole di contenuto e sintattiche per l’immissione dei dati e per il rilevamento degli stessi, unitamente ai riferimenti per la compilazione, cioè le liste terminologiche e i vocabolari,.strumenti utili per una normalizzazione del linguaggio e indispensabili nella gestione di un sistema informativo. Altri strumenti utili per la compilazione delle schede sono gli "Authority file", cioè archivi controllati che riguardano alcune entità (Autori e Bibliografia) per le quali si sono previste apposite schede organizzate e articolate come quelle dei beni culturali e ad esse relazionate.
Le normative costituiscono la componente alfanumerica del catalogo. Questa è integrata dalla documentazione (fotografica, grafica, cartografica, aerofotografia e audiovisiva) dei beni culturali oggetto di catalogazione, prodotta con supporti e tecniche diversificate, che costituisce l'indispensabile corredo per la completezza del processo conoscitivo messo in atto con la catalogazione.
Nel corso di realizzazione della catalogazione gestita dal SW Pa.Cu.S. si sono redatte le schede e relative normative degli allegati multimediali fotografici, grafici, videocinematografici, documenti, nonché le schede per l’inserimento dei dati di georeferenziazione.
Le normative per la catalogazione dei BB.CC.AA. di cui oggi il Centro dispone, gestite tramite il SW Pa.Cu.S., riguardano le seguenti tipologie di schede:
Beni Naturali e Naturalistici
Fo
Reperto Fossile
C/F
Collezione fossili
An
Esemplare Animale
C/AN
Collezione animali
M
Campione Minerale
C/M
Collezione minerali
C/R
Collezione rocce
C/VE
Collezione vegetali
Beni Paesaggistici Architettonici Urbanistici
CS
Nuclei e Centri storici
A
Edifici e manufatti architettonici
SU
Settori Urbani
SU/A
Unità minime edificate
PG
Parchi e giardini
Beni Archeologici
SITO
Sito archeologico
N
Numismatica
MA
Monumento archeologico
RA
Reperto archeologico
Beni Storico-artistici e Demo-etnoantropologici
D
Disegni
S
Stampe
DF
Documenti fotografici
BDM
Beni demoetnoantropologici materiali
MI
Matrici d’incisione
BDI
Beni demoetnoantropologici immateriali
OA
Opere e oggetti d’arte
A/SPT
Inserto della scheda “A” – strutture produttive tradizionali
Beni Archivistici e Bibliografici
AR/F
Fondo archivistico
AR/U
Unità archivistica
AR/E
Ente archivistico
(Inserto)